
Al crocevia di tre mondi. Il «Corano di Flavio Mitridate» (ms. Vat. Ebr. 357, fol. 51r-156r) e lo studio dell’Islam nell’Italia del Quattrocento.
Lunedì 13-martedì 14 maggio 2024. Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Sala conferenze, Palazzo Du Mesnil, Via Chiatamone 61/62 Napoli
Organizzazione scientifica: Benoît Grévin, Giuseppe Mandalà
benoit.grevin@ehess.fr; giuseppe.mandala@unimi.it
Segreteria: Katarzyna Starczewska
katarzyna.starczewska@cchs.csic.es
Lunedì 13 maggio: mattina.
10.00-10.15 Roberto Tottoli (Università di Napoli L’Orientale, EuQu): Saluti istituzionali, presentazione del progetto EuQu e apertura dei lavori
Introduzioni (presidenza Michele Bernardini, Università di Napoli L’Orientale)
10.15-11.00 Lectio di Angelo Michele Piemontese (Accademia Nazionale dei Lincei): Il ms. Vat. Ebr. 357, Flavius G. R. Moncates 1994-2024
11.00-11.30 Pausa/Coffee break
11.30-12.15 Giuseppe Mandalà (Università Statale di Milano): Ebrei e sicilitudine: modelli culturali e confronti intellettuali al tempo di Guglielmo Raimondo Moncada
12.15-13.00 Benoît Grévin (CNRS-Paris): Il Corano del ms. Vat. Ebr. 357. Avanzamento dei lavori e status quaestionis
13.00-14.30 : Pranzo/Lunch break
Lunedì 13 maggio: pomeriggio.
Il «Corano di Mitridate»: analisi e prospettive 1. L’atelier dei copisti (presidenza Francesca Bellino: Università di Napoli L’Orientale)
14.30-15.15 Aleida Paudice (studiosa indipendente): Il metodo di trascrizione dei copisti ebrei del Corano: nuove ipotesi per una storia comparata (Pugio fidei, ms. di Halle, ms. di Oxford, frammenti del ms. Vat. Ebr. 375)
15.15-16.00 Judith Olszowy-Schlanger (EPHE, PSL/Oxford University): Il Corano del ms. Vat. Ebr. 357: Aspetti codicologici e paleografici
16.00-16.15 Pausa/Coffee break
Il «Corano di Mitridate»: analisi e prospettive 2. Quale arabo e quali Corani ? (presidenza Federico Stella, Pontificia Università Gregoriana)
16.15-17.00 Dario Burgaretta (studioso indipendente): La lingua «en creux». L’arabo dei copisti del Corano
17.00-17.45 Roberto Tottoli (Università di Napoli “L’Orientale”): Gli antigrafi musulmani del Corano del ms. Vat. Ebr. 357
Martedi 14 maggio: mattina
Il «Corano di Mitridate»: analisi e prospettive 3. Il lavoro di Flavio Mitridate (presidenza Francisco Apellániz, Università di Napoli L’Orientale)
9.30-10.15 Ulisse Cecini (Universitat Autònoma de Barcelona): Originalità vs. dipendenza da traduzioni anteriori nelle glosse interlineari di Flavio Mitridate
10.15-11.00 Katarzyna Starczewska (CCHS-CSIC): Coincidenze e potenziali fonti per le glosse del «Corano di Flavio Mitridate» (Vat. Ebr. 357)
11.00-11.30 Pausa/Coffee break
Tra arabo, ebraico, latino, siciliano e lingue iberiche: il retrofondo linguistico dei commenti al Corano (presidenza Giovanna Murano, studiosa indipendente).
11.30-12.15 Atelier-dibattito 1, con Laura Minervini (Università di Napoli Federico II): Iberismi, sicilianismi e altro? Che si può dire del latino di Flavio Mitridate e delle sue trascrizioni dall’arabo in alfabeto latino?
12.15-13.00 Atelier-dibattito 2: Le altre mani «latine» ed «ebraiche» tra spazio interlineare e margini
Pranzo 13.00-14.30 : Pranzo/Lunch break
Martedì 14 maggio: pomeriggio.
Flavio Mitridate, l’Islam e i circoli sincretisti nord-italiani 1. Ripartendo dai manoscritti (presidenza Giovanni Licata, Sapienza Università di Roma).
14.30-15.15 Saverio Campanini (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna): Tracce arabe nelle traduzioni ebraico-latine di Flavio Mitridate
15.15.-16.00 Atelier dibattito 3: Angelologia/demonologia, creazione delle anime, sapienza salomonica e unione mistica, shekina e teshuva, Abdala Sarracenus… Quali temi d’interesse per i suoi interlocutori nelle note di Moncada sul ms. Vat. Ebr. 357?
16.00-16.15 Pausa/Coffee break
Flavio Mitridate, l’Islam e i circoli sincretisti nord-italiani 2. Quale impatto? (presidenza Mauro Perani, professore ordinario emerito dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna)
16.15-17.00 Guido Bartolucci (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna): Le idee ficiniane sull’Islam e Flavio Mitridate
17.00-17.45 Francesco Borghesi (Università di Modena e Reggio Emilia/University of Sidney): Pico della Mirandola, l’Islam, e il legato del ms. Vat. Ebr. 357
17.45 Dibattito finale e conclusioni (coord. Benoît Grévin, Giuseppe Mandalà e Mauro Perani)
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Andreas Lehnertz (April 29, 2024). Workshop: Al crocevia di tre mondi. Il «Corano di Flavio Mitridate» (ms. Vat. Ebr. 357, fol. 51r-156r) e lo studio dell’Islam nell’Italia del Quattrocento, 13–14 May 2024, Naples. medievalJewishStudiesNow! Retrieved July 8, 2025 from https://doi.org/10.58079/xv7y